Video

isex-platform-logo

Argomenti delle attività

Quando si parla di educazione sessuale, i temi e gli argomenti legati al corpo sono spesso i primi che vengono in mente, ma sono anche quelli che possono destare maggiori preoccupazioni. L’educazione sessuale dovrebbe trattare lo sviluppo sessuale come una parte naturale dello sviluppo umano: imparare a parlarne liberamente protegge la salute fisica e mentale dellз giovani per tutta la vita. Rispettare il diritto dellз giovani di accedere alle informazioni lз mette in grado di prendere decisioni informate sulle relazioni e la sessualità, e di comprendere il proprio corpo senza vergogna e giudizio, rispettando le differenze che definiscono ciascunǝ di noi. Attraverso l’educazione sessuale, abbiamo il compito non solo di “insegnare” quello che succede durante la pubertà e dello sviluppo, ma anche far capire allз giovani che hanno il diritto di decidere quali comportamenti adottare.

Quando si inizia un workshop o una sessione di formazione, è essenziale accogliere lз partecipanti e fornire loro uno spazio sicuro: qualcunǝ potrebbe provare un po’ di imbarazzo o disagio all’inizio di una sessione! Le attività per rompere il ghiaccio o per rilassarsi possono quindi essere un passo per superare il problema, per ridurre lo stress e aiutarlз a sentire il proprio corpo: le persone imparano meglio quando sono calme e in uno stato mentale positivo. Tuttavia, in fase di training o se vuoi iniziare un’attività di educazione sessuale e affettiva, suggeriamo di non saltare un’introduzione formale che illustri allз partecipanti l’obiettivo e la struttura del workshop e introduca brevemente la metodologia non formale e i suoi obiettivi. Questo potrebbe dare una sensazione di sicurezza rispetto all’apprendimento non formale.

Gli anni dell’adolescenza sono incredibilmente sensibili e formativi. È un periodo in cui lз giovani sperimentano, provano cose nuove, diventano critici nei confronti del mondo che li circonda e imparano a conoscere chi sono. È anche un periodo in cui le emozioni si fanno sentire: quando lз giovani si confrontano con la “vita adulta”, tutte le regole e le norme culturali, le aspettative nascoste ed esplicite della società, la pressione e lo stress dell’età possono manifestarsi sotto forma di emozioni incontrollabili: può essere difficile aprirsi e parlare di sentimenti, ma al tempo stesso può essere doloroso tenersi dentro le emozioni come “imbottigliate”. E’ dunque necessario comprendere e affrontare questo fenomeno nella sua complessità: come esprimiamo le emozioni noi adulti? 

Tutti le giovani dovrebbero conoscere l’importanza di rispettare limiti e confini di sé stessз e degli altri per costruire relazioni sane. Tuttavia, i messaggi che molto spesso passano, soprattutto attraverso i social media, possono “confondere” lз giovani e renderli incertз su come stabilire i propri limiti nelle situazioni quotidiane. E’ quindi necessario parlarne, a qualsiasi età, non solo per aiutare a riconoscere e prevenire discriminazioni, violenze e abusi, ma anche per cercare di vivere esperienze positive e piacevoli.

Tutte meritano di avere una relazione sana, soddisfacente, consensuale e sicura, ma come facciamo a sapere se la nostra relazione è sana? Le relazioni possono essere definite in modi diversi a seconda di chi è coinvolto: esistono diversi modi di esprimere affetto e amore, ma quelle sane dipendono tutte da alcuni elementi chiave: comunicazione a due vie, confini, rispetto reciproco e sostegno l’unǝ per l’altrǝ, pur lasciandosi spazio e privacy. Le relazioni romantiche possono essere fortemente influenzate dalla disuguaglianza e dalle differenze di potere, dovute al genere, all’età, allo stato economico, sociale o di salute. Conoscere la differenza tra una relazione rispettosa e una irrispettosa può aiutare le persone a decidere se chiudere o rimanere in una relazione. Anche nelle relazioni sane è utile acquisire consapevolezza e imparare come iniziare, mantenere e terminare una relazione.

Libro d’ amore delle generazioni: Conversazioni intergenerazionali sulla sessualità e le relazioni di coppia

La sessualità e l’affettività sono ancora l’elefante nella stanza quando si parla di educazione formale. quando si parla di educazione formale, ma che dire della famiglia? 

Il sesso e l’amore sono qualcosa di cui si può discutere in famiglia o sono ancora considerati un tabù? I genitori parlano apertamente di sessualità con i loro figli? Come le famiglie esprimono il loro amore? Come sono cambiate le cose per le nuove generazioni rispetto a quelle precedenti? Cosa è cambiato e cosa è rimasto? 

Abbiamo parlato con persone di diverse età in Ungheria, Grecia, Italia e Olladnda i per conoscere meglio le loro esperienze.

Libro d’ amore delle generazioni: Interviste intergenerazionale

Intervista intergenerazionale dall’Olanda  

Intervista intergenerazionale dall’Ungheria

Interviste intergenerazionale dall’Italia

Intervista intergenerazionale dalla Grecia

Intervista intergenerazionale dall’Olanda  

Intervista intergenerazionale dall’Ungheria

Interviste intergenerazionale dall’Italia

Interviste intergenerazionale dalla Grecia

Metodologia ISEX per l’educazione sessuale

L’educazione sessuale in Italia, Ungheria, Grecia e Olanda

Qual è la situazione attuale dell’educazione sessuale nei paesi ISEX? Abbiamo parlato con educatori, operatori giovanili e sanitari di Italia, Grecia, Ungheria e Olanda del livello di inclusione dell’educazione sessuale nelle scuole di ciascun Paese, delle sfide che i professionisti devono affrontare e delle esigenze dei giovani in termini di informazioni sull’educazione sessuale.