Salta al contenuto
iSEX logoiSEX logo
  • Home
  • Il progetto
  • Partners
  • News
  • Risorse
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Magyar
    • Italiano
    • Nederlands
MENU CLOSE
  • Home
  • Il progetto
  • Partners
  • News
  • Risorse
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Magyar
    • Italiano
    • Nederlands
  • Home
  • Il progetto
  • Partners
  • News
  • Risorse
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Ελληνικά
    • Magyar
    • Italiano
    • Nederlands
eu-emblem-full-color

Questo sito web è stato realizzato con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. I suoi contenuti sono di esclusiva responsabilità dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea. La Commissione europea non si assume alcuna responsabilità per l’uso che può essere fatto delle informazioni in esso contenute.

Facebook Linkedin Twitter
  • EnglishEN
  • ΕλληνικάEL
  • MagyarHU
  • ItalianoIT
  • NederlandsNL
© 2023 - iSEX
CSAT Egyesulet
CSAT Egyesulet
L'Associazione CSAT è stata fondata nel 1988 ed è attiva nei settori delle politiche per l'occupazione, delle risorse umane e della gestione, della formazione di adulti in materia di soft skill e ha fornito servizi rilevanti come sviluppo, consulenza e informazione. L'Associazione CSAT ha esperienza nella gestione della disoccupazione giovanile, nell'uso di tecniche tradizionali e innovative di politica occupazionale e nell'inizializzazione di programmi per il mercato del lavoro. Possiede una lunga esperienza nel campo dell'educazione formale e informale, attraverso l'implementazione di programmi scolastici incentrati sulle competenze di intelligenza emotiva, sulla sicurezza in Internet, sulla prevenzione del crimine e sulla prevenzione della vittimizzazione, nonché sull'inclusione sociale di alunnз svantaggiatз.


  • Link

IN Touch
IN Touch

Missione In Touch: Promuovere relazioni sane

Condividere un approccio positivo alla sessualità e all'intimità Attività: Genere / Sessualità / Relazioni:

  • Progetti locali, nazionali e internazionali
  • Formazione, workshop, sviluppo di strumenti di apprendimento
  • Ricerca, reti professionali
  • Giardinaggio sociale:
  • Progettazione e organizzazione di orti comunitari
  • Riunire le comunità
  • Attività di coinvolgimento con la natura Come: Creare spazi sicuri e coraggiosi per imparare e crescere insieme
  • Tradurre tra culture, discipline sociali e generazioni
  • Creare connessioni tra natura ed esseri umani, individui e comunità.

Metodologia

Intimità - Interazione - Potere - "Intimità - Interazione - Potere" è stato sviluppato dallo staff di In Touch, Amsterdam. Il suo obiettivo è promuovere l'integrazione sociale a diversi livelli, aiutare le persone a costruire e mantenere relazioni sane, con particolare attenzione alle relazioni intime. Oltre ai suoi pilastri principali - empowerment, intimità e interazione sociale - ci sono altri elementi importanti, come l'apprendimento orientato al processo, il pensiero critico, l'inclusione e l'attenzione sistemica.

L'intimità è il punto focale di questa metodologia e di questo approccio, per il quale non forniamo una definizione primaria, ma piuttosto incoraggiamo il gruppo a esplorare le relazioni e l'intimità da diverse angolazioni.

Il nostro obiettivo è quello di apprendere abilità e pratiche che lз giovani potranno poi applicare nelle loro relazioni sociali e sessuali: imparare insieme a identificare i nostri modelli e le caratteristiche delle situazioni intime, individuare i modelli malsani e indesiderati. In questo metodo, l'obiettivo è scoprire le dinamiche del potere e imparare a esprimere le emozioni in modo onesto.


  • Link

Mese
L'associazione MESE lavora per le persone con disabilità, in particolare per le persone a mobilità ridotta, per le persone svantaggiate e per le loro famiglie. Tutela e rappresenta i loro interessi individuali o collettivi, si occupa di questioni legate alle difficoltà e ai problemi della loro vita.


  • Link

Teachers’ Association of Herceghalom
Teachers’ Association of Herceghalom

Salvaguardare le tradizioni intellettive e materiali locali di Herceghalom. Sostenere il mantenimento delle tradizioni e dei valori locali avviando attività culturali a livello locale. Rafforzare e sostenere le attività culturali, musicali, del tempo libero e di sviluppo della comunità di Herceghalom.

cesie

Il CESIE è un Centro di Studi e Iniziative Europeo con sede a Palermo, in Sicilia. È stato fondato nel 2001, ispirandosi al lavoro e alle teorie del sociologo, attivista ed educatore Danilo Dolci (1924-1997).

La nostra missione è promuovere l'innovazione educativa, la partecipazione e la crescita. Lo slogan del CESIE, il mondo è una sola creatura, esprime la filosofia per cui l'organizzazione lavora: inclusione ed equità per tutti.

Il CESIE è strutturato in 6 unità principali:

  • Alta formazione e ricerca: promuovere il progresso, la ricerca sostenibile e responsabile e l'innovazione nei sistemi di istruzione superiore e di ricerca;
  • Diritti e Giustizia: promuovere l'uguaglianza, proteggere i diritti delle persone, prevenire e sviluppare risposte alla violenza e alla discriminazione;
  • Adulti: migliorare l'apprendimento permanente nell'educazione di adulti, promuovere pratiche innovative e sviluppare competenze chiave per adulti;
  • Migrazione: sviluppare approcci efficaci e inclusivi per lз richiedenti asilo, lз rifugiatз e lз migranti;
  • Scuola: migliorare la qualità e l'efficienza dell'istruzione scolastica;
  • Gioventù: migliorare la cittadinanza attiva, la formazione, l'istruzione e la mobilità dellз giovani.

  • Link
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube

symplexis

Symplexis è un'organizzazione greca senza scopo di lucro che si adopera per garantire pari opportunità a tutti attraverso azioni e misure che costruiscono competenze, responsabilizzano e promuovono l'impegno e la partecipazione attiva, concentrandosi sulle categorie più vulnerabili della popolazione e in particolare su quelle con minori opportunità. La missione di Symplexis è quella di elevare la coesione sociale attraverso azioni integrate e attività progettuali che mirano a promuovere l'inclusione di gruppi svantaggiati a rischio di emarginazione ed esclusione, promuovendo e tutelando al contempo i diritti di vari tipi di gruppi di popolazione che subiscono discriminazioni, concentrandosi sull'empowerment e sul sostegno alle vittime, sulla sensibilizzazione e sulla condivisione delle informazioni a tutti i livelli.

L'attività di Symplexis si basa su approcci e interventi guidati dagli utenti attorno a quattro assi principali di competenza, vale a dire:

  • L'inclusione sociale ed economica dei più bisognosi, che comprende un'ampia gamma di attività volte a ridurre la povertà, prevenire l'emarginazione e promuovere l'integrazione sostenibile dei gruppi svantaggiati, con particolare attenzione ai cittadini di Paesi terzi.
  • La protezione e la promozione dei diritti umani attraverso attività e interventi che rispondono alle esigenze di un'ampia gamma di gruppi di popolazione discriminati, come donne, bambinз e anzianз, vittime della violenza e del traffico di esseri umani, la comunità LGBTQI, Rom e minori non accompagnati, migranti e richiedenti asilo/rifugiati.
  • Riqualificazione, sviluppo delle capacità ed empowerment dei gruppi vulnerabili, con l'obiettivo di promuovere la parità di accesso all'istruzione formale e non formale per tutti e di promuovere l'apprendimento permanente, con particolare attenzione alle persone poco qualificate che incontrano difficoltà nel (re)mercato del lavoro.
  • Sviluppo di bambinз e giovani attraverso azioni e progetti volti a ridurre la povertà giovanile, promuovere la protezione dellз bambinз e stimolare l'inclusione e lo sviluppo sociale.

  • Link
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

kelet
La Fondazione per il Servizio Comunitario Est-Ungherese è stata fondata più di 20 anni fa con l'obiettivo di servire e rappresentare le comunità. Da allora, la fondazione avvia e sostiene vari processi di sviluppo della comunità, in particolare per risolvere le questioni sociali, culturali e di tutela dell'ambiente che si presentano nella regione. Presta particolare attenzione alle tematiche relative allз giovani e alla disoccupazione. Negli ultimi 20 anni la fondazione ha promosso la ricerca, la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane degli insediamenti della regione e ha aiutato la nascita e il funzionamento di molte comunità locali, sia piccole che grandi.

La fondazione ha sostenuto il rafforzamento della sfera civile attraverso la consulenza e la costruzione di networks. L'organizzazione ha divulgato le buone pratiche di costruzione di comunità nazionali e internazionali attraverso forum professionali, orientamento, condivisione di esperienze, formazione e dibattiti. Ha pubblicato opuscoli e libri professionali che possono aiutare le comunità a operare, a conoscere buone pratiche e idee e a costruire connessioni a livello locale, nazionale e internazionale.

La Fondazione ha gestito un ufficio di informazione e consulenza e una banca dati comunitaria per oltre un decennio. Ha organizzato consulenze professionali per organizzazioni civili e gruppi non formali. Ha organizzato innumerevoli corsi di formazione e workshop professionali, programmi di sviluppo comunitario, dibattiti civili, weekend comunitari e indagini comunitarie. Ha pubblicato cataloghi e opuscoli di insediamento che ripercorrono la storia locale ed esplorano i valori e le risorse locali, riportando alla luce tradizioni e tesori locali dimenticati, offrendo nuove opzioni e motivando lo sviluppo della comunità o semplicemente rianimando i villaggi "addormentati".

La Fondazione ha istituito il Premio István Koppány per premiare l'eccellenza civile. Per molti anni, dal 1997, ha gestito la serie di workshop dell'Accademia Civile.

Nel 2019, il Consiglio di amministrazione originario e il fondatore della EHCSF (KMKA) hanno deciso di ritirarsi e di dare spazio a nuove iniziative all'interno dell'organizzazione. Oltre a promuovere ulteriormente lo sviluppo della comunità nella regione, la nuova leadership si concentra principalmente sulle questioni relative alle donne e allз giovani. L’obiettivo è promuovere e partecipare a programmi e iniziative locali, nazionali e internazionali che mirano a sostenere questi obiettivi per garantire l'accettazione, la comprensione, la cooperazione e interventi di qualità e di buon cuore.


  • Link